Protesi dentale

Protesi dentale
Come possiamo aiutarti?
  • Sostituzione di tutti i denti o solo una parte
  • Riabilitazione della masticazione
  • Copertura di denti danneggiati
  • Migliorare il sorriso con soluzioni altamente estetiche

La protesi dentale è un manufatto che viene utilizzato in caso di edentulia (mancanza di denti) totale, ma anche per sostituire o coprire denti singoli o gruppi di denti gravemente danneggiati

La protesi dentale, mediante la sostituzione o copertura dei denti naturali, consentono di riabilitare le fondamentali funzioni orali dei pazienti.

In alcuni casi, le protesi possono essere utilizzate nell’ambito della estetica dentale per correggere anomalie estetiche nella forma, nel colore o nella posizione dei denti naturali.

Caratteristiche fondamentali di qualunque realizzazione protesica sono:

  • l’estetica
  • la funzionalità
  • la resistenza
  • l’innocuità

La protesi fissa

Generalmente costituita da corone o ponti in materiali resistenti, estetici e altamente biocompatibili come la ceramica e lo zirconio, consente il recupero funzionale ed estetico di denti molto danneggiati o la sostituzione di elementi mancanti.

Le faccette dentali

Sono sottilissime lamine di ceramica o altri materiali altamente estetici, che vengono posizionate sopra i denti naturali, per correggere ogni tipo di inestetismo, ottenendo un sorriso perfetto e naturale.

Le faccette dentali vengono cementate sulla superficie esterna dei denti. Sono fondamentali per migliorare l’estetica (denti scuri, scheggiati, chiusura di spazi tra i denti). O ripristinare la funzione (denti consumati a seguito di usura, abrasione e/o erosione).

Le faccette dentali sono sottili lamine che vengono posizionate sulla superficie esterna dei denti e vengono usate per migliorare l’estetica. O per recuperare le funzioni masticatorie a seguito di traumi (denti fratturati, margini scheggiati) o usura dentaria.

Come ad esempio bruxismo, digrignamento, mangiare le unghie e mordere i tappi delle penne. La vita media di una faccetta estetica per i denti è di circa 8-10 anni, come per qualsiasi protesi fissa. Tuttavia, con una accurata manutenzione, la durata di una faccetta può essere di oltre 20 anni.

Nel caso subentrino problemi o, nel tempo, l’estetica del sorriso si modifichi per i fisiologici processi di invecchiamento, una faccetta dentale può essere rimossa tramite limatura (esattamente come nel caso dello smalto naturale) e sostituita con una nuova faccetta o una corona.

A cosa servono le faccette dentali

Molti pazienti che si rivolgono a un odontoiatra con finalità estetiche, sono talvolta indecisi sull’applicazione di faccette dentali o sul praticare uno sbiancamento in profondità. Nella pratica, lo sbiancamento dentale agisce sul colore ed è una pratica meno invasiva rispetto alle faccette estetiche.

Le faccette in ceramica permettono di correggere anomalie di forma e volume (chiusura di triangoli neri interdentali e diastemi, denti conoidi). Ma anche pigmentazioni e discromie come macchie da nicotina e/o caffeina, restauri in composito ingialliti, malposizioni e difetti congeniti dello smalto. Conferendo così armonia al sorriso anche con una posizione dei denti non ottimale.

Bisogna valutarne l’utilizzo durante il primo appuntamento dal dentista, e può essere utile prendere in esame soluzioni alternative come forme specifiche di sbiancamento in caso di denti macchiati in profondità. O l’utilizzo di ricostruzioni incollate al dente, il cui costo è mediamente inferiore a quello delle faccette. Queste ultime sono indicate in caso di piccole scheggiature o variazioni di forma.

La protesi mobile

Questa viene invece utilizzata allo scopo di ripristinare una dentatura completa, estetica e funzionale, in assenza di denti residui (dentiera o protesi totale) o quando questi sono troppo pochi o non sufficientemente stabili per poter reggere una protesi fissa (scheletrati, protesi parziali in resina o in nylon). Sia essa parziale o totale, la protesi dentale mobile consente di sostituire efficacemente gli elementi dentali mancanti, ripristinando la funzionalità dell’arcata dentaria. A differenza della protesi fissa, la protesi mobile può essere rimossa dal paziente per l’esecuzione delle quotidiane manovre di igiene orale.